Progetti finanziati

Le aziende RadiciGroup partecipano a progetti finanziati con fondi diretti e indiretti dell'Unione Europea.

I nostri mercati di riferimento richiedono sempre di più la collaborazione tra i diversi attori della filiera. RadiciGroup contribuisce con le sue competenze e le sue persone a progetti di ricerca e innovazione a livello nazionale e internazionale.
 

MICSProgetto RE-POLY.AI

“Studio sperimentale e modellazione tramite intelligenza artificiale dei processi di separazione e recupero dei solventi per il riciclo sostenibile e innovativo di scarti tessili a base poliammidica”.
Il progetto RE-POLY.AI, della durata di 12 mesi e avviato il 1° novembre 2024, ha avuto come obiettivo quello di rendere il processo di riciclo sviluppato da Radici InNova più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

In particolare, il progetto si prefiggeva di ottimizzare la distillazione per il recupero dei solventi utilizzati nel processo di riciclo, studiando l’effetto delle impurezze e le modalità per la loro rimozione.

 

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra i partner Radici InNova s.c.a r.l., Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Chimica e Téchnéos s.r.l.

 

Il progetto è stato selezionato e finanziato nell’ambito del Programma PE00000004 CUP D43C22003120001 “PNRR - Missione 4 - Componente 2 - Linea di investimento 1.3 ‘Made in Italy Circolare e Sostenibile - MICS’”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

 

  • Progetto RE-POLY.AI | Video
 

Progetto GRECALE BIOPASS 
biopassIl progetto GRECALE BIOPASS, finanziato dal Programma regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021/2027 di Regione Lombardia PR FESR 2021-2027 – Bando Collabora & Innova, mira alla diffusione di prodotti e materiali da fonti rinnovabili, eco compatibili e bio-based nell’ambito della filiera tessile, promuovendo sinergie tra filiere e comparti produttivi diversi.  

 

L’obiettivo finale è convalidare l'introduzione di una quantità sempre più elevata di frazioni bio-based ed eco-compatibili di materiali nei processi industriali.

Gli otto partner coinvolti - G.P.S. TECH SRL; CITTADINI SPA; FRAMIS ITALIA SPA; FELLICOLOR SPA; FTR SRL; RADICI YARN SPA, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO e UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO svilupperanno soluzioni innovative, secondo i principi della chimica verde, per applicazioni ad alto valore aggiunto.

 

 

Unione EUProgetto Ulisse

Il progetto ULISSE “Sviluppo e Industrializzazione di Poliammidi realizzate con monomeri ottenuti da fonti rinnovabili” nasce dalla volontà di Radici Chimica di aumentare la sostenibilità dei suoi prodotti tramite una strategia a medio-lungo termine volta a soddisfare le richieste di un mercato sempre più sensibile agli aspetti ambientali, e a rispondere ai target europei per lo sviluppo di un’economia circolare.

 

EuratexProgetto ReuSix

Radici Yarn insieme a tre importanti partner: VMC – Norman - Nytex, inseriti nel mondo della calzetteria e seam less donna & uomo, rientra tra i pochi vincitori del bando Fashion Tech con il progetto: ReuSix. Tale bando sostiene, tramite il “Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR”, progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati a sostenere l’innovazione del settore Tessile, Moda e Accessorio, secondo principi di sostenibilità che coinvolge tutti i passaggi dal design, alla scelta dei materiali, alla produzione e alla distribuzione dei prodotti rispettando il più possibile l’ambiente.

 

 

EuratexCIA - The Cross Industry Agreement 

Il Cross Industry Agreement (CIA) è una collaborazione volontaria per la prevenzione del rilascio di microplastiche in ambiente acquatico durante il lavaggio di tessuti sintetici. I firmatari sono cinque associazioni industriali europee che rappresentano la value chain dell’abbigliamento ovvero AISE, CIRFS, EOG, EURATEX e FESI. Il rilascio involontario di microplastiche nell'ambiente marino e in acqua dolce è fonte di preoccupazione per la salute umana e per l'ambiente, anche se i rischi potenziali rimangono da valutare completamente. Di recente, l'attenzione si è spostata sull’individuazione e quantificazione delle fonti di rilascio al fine di trovare soluzioni efficaci. Gli stakeholder del settore possono mettere a disposizione le proprie conoscenze tecniche e la propria expertise per accelerare lo studio e lo sviluppo di soluzioni per l’industria tessile, in particolare per quanto riguarda la fabbricazione e l’uso degli indumenti, il lavaggio e il trattamento delle acque reflue.

 
 

CarE Service

Car-E Service

Il progetto CarE-Service promuove modelli di business innovativi, basati sull’economia circolare, con servizi di mobilità avanzati utilizzando veicoli ibridi ed elettrici. Tali modelli di business prevedono il riutilizzo, la rigenerazione e il riciclo di componenti e materiali di questi stessi veicoli per applicazioni nel settore automobilistico e in altri settori.

 
 
PerformPERFORM
Il progetto PERFORM consente di sviluppare tecnologie per sistemi elettrochimici altamente efficienti e integrati che migliorano sensibilmente le trasformazioni chimiche ossidative basate su materie prime a base biologica. PERFORM fornisce soluzioni per i processi di elettrificazione dell'industria chimica e prevede la creazione di un impianto pilota flessibile PowerPlatform da utilizzare anche dopo la fine del progetto, consentendo continue innovazioni.
 
 

BiofeelNOYLON (No Oil Nylon)

Radici Yarn insieme a due importanti partner: VMC & Maris, inseriti rispettivamente nel mondo della calzetteria donna & uomo, rientra tra i pochi vincitori del bando Smart Fashion & Design con il progetto: Noylon (No Oil Nylon). Tale bando finanzia, tramite il “Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR”, progetti di sviluppo sperimentale con ricadute effettive e comprovate nella filiera della moda e/o nel design con particolare attenzione alle tematiche dell’eco-industria.
 

 

Logit SpaDevelopment of staff expertise - Logit s.r.o.

Logit Sro (produzione di: filati BCF per moquette in PA e PP ritorti, interlacciati e termofissati) partecipa al programma di Contributi istituito dall'Unione Europea. Il progetto ha come obiettivo un significativo cambiamento quantitativo e qualitativo nello sviluppo delle capacità professionali dei dipendenti e la crescita complessiva della qualità e della produttività come indicatore chiave per la competitività futura delle nostre aziende nel settore tessile. Scarica la documentazione: