Architettura
                        Da sempre RadiciGroup mostra una particolare attenzione per il design architettonico.
Linee, piani, volumi da indagare. Sperimentazione artistica che permette di comprendere il mondo che ci circonda. Design e architettura che ricercano armonia. Anche nei luoghi di lavoro. Così gli spazi delle aziende del Gruppo vengono concepiti e progettati con estrema cura e attenzione agli aspetti estetici e ambientali.
 RADICI PARTECIPAZIONI  (Gandino, BG)
RADICI PARTECIPAZIONI  (Gandino, BG)
L’edificio è stato ristrutturato alla fine degli anni ’80. La geometria dei volumi si sviluppa intorno a un nucleo centrale: una cupola a volta trasparente. All’interno, gli spazi nudi e i colori neutri ospitano installazioni d’arte contemporanea firmate da artisti di fama internazionale e da nuovi talenti. Le opere abitano gli uffici e gli spazi comuni, e la collezione viene spesso aperta al pubblico in occasione di convegni o eventi culturali. Inoltre nel giardino sul retro dell’edificio si trova il Greentainer, una struttura completamente vetrata, a ridottissimo impatto ambientale, aperta verso il contesto che la circonda.
 
 GREENTAINER (Gandino, BG) - Exposure Architects
GREENTAINER (Gandino, BG) - Exposure Architects
Micro locale modulare posizionato negli spazi esterni di Radici Partecipazioni. Il Greentainer è un progetto architettonico – realizzato da Exposure Architects di Bergamo - che testimonia la sensibilità del Gruppo verso importanti tematiche ambientali quali l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile. Il container “verde” – locale destinato ad essere usato da chi lavora in azienda, ma non solo - è una struttura non invasiva, dotata di elevata qualità ambientale, in grado di ridurre al minimo l’utilizzo di risorse energetiche non derivanti da fonti rinnovabili.
Scarica brochure »
 
 RADICIFIL (Villa d’Ogna, BG) Giandomenico Belotti
RADICIFIL (Villa d’Ogna, BG) Giandomenico Belotti
L’architetto di fama internazionale Giandomenico Belotti progetta l’edificio nel 1984. Un innesto “innaturale” nel panorama circostante, simbolo della realtà che cambia con rapidità e drammaticità, questo edificio è realizzato con blocchi di calcestruzzo a vista su cui viene impresso un disegno di forma naturale che richiama la conformazione del paesaggio circostante caratterizzato da rocce affioranti. L’impronta di modernità è rappresentata principalmente dalla linearità nella divisione dello spazio interno e dalla disposizione della scala, di forma essenziale, al centro dell’edificio di cui diviene il fulcro ideale. Proprio a Villa d’Ogna ebbe inizio il progetto “Arte e Industria” voluto da Fausto Radici.
 
 Tessiture Pietro Radici  (Gandino, BG)
Tessiture Pietro Radici  (Gandino, BG)
Luigi Brembilla
L’edificio oggi non solo è un attivo stabilimento produttivo, ma è anche una delle sedi di Radici Partecipazioni SpA. La scelta di ricollocare la sede centrale di RadiciGroup nel suo contesto locale e culturale d’origine, dimostra l’impegno dell’azienda - oggi realtà estesa a livello globale - di riscoprire i valori e le potenzialità del suo territorio. La presenza di installazioni d’arte contemporanea all’interno degli spazi industriali e delle sedi amministrative, trasformano i luoghi di lavoro in ambienti che soddisfano il bisogno di spiritualità di chi, ogni giorno, li frequenta.
                        L’edificio è stato ristrutturato alla fine degli anni ’80. La geometria dei volumi si sviluppa intorno a un nucleo centrale: una cupola a volta trasparente. All’interno, gli spazi nudi e i colori neutri ospitano installazioni d’arte contemporanea firmate da artisti di fama internazionale e da nuovi talenti. Le opere abitano gli uffici e gli spazi comuni, e la collezione viene spesso aperta al pubblico in occasione di convegni o eventi culturali. Inoltre nel giardino sul retro dell’edificio si trova il Greentainer, una struttura completamente vetrata, a ridottissimo impatto ambientale, aperta verso il contesto che la circonda.
Micro locale modulare posizionato negli spazi esterni di Radici Partecipazioni. Il Greentainer è un progetto architettonico – realizzato da Exposure Architects di Bergamo - che testimonia la sensibilità del Gruppo verso importanti tematiche ambientali quali l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile. Il container “verde” – locale destinato ad essere usato da chi lavora in azienda, ma non solo - è una struttura non invasiva, dotata di elevata qualità ambientale, in grado di ridurre al minimo l’utilizzo di risorse energetiche non derivanti da fonti rinnovabili.
Scarica brochure »
L’architetto di fama internazionale Giandomenico Belotti progetta l’edificio nel 1984. Un innesto “innaturale” nel panorama circostante, simbolo della realtà che cambia con rapidità e drammaticità, questo edificio è realizzato con blocchi di calcestruzzo a vista su cui viene impresso un disegno di forma naturale che richiama la conformazione del paesaggio circostante caratterizzato da rocce affioranti. L’impronta di modernità è rappresentata principalmente dalla linearità nella divisione dello spazio interno e dalla disposizione della scala, di forma essenziale, al centro dell’edificio di cui diviene il fulcro ideale. Proprio a Villa d’Ogna ebbe inizio il progetto “Arte e Industria” voluto da Fausto Radici.
Luigi Brembilla
L’edificio oggi non solo è un attivo stabilimento produttivo, ma è anche una delle sedi di Radici Partecipazioni SpA. La scelta di ricollocare la sede centrale di RadiciGroup nel suo contesto locale e culturale d’origine, dimostra l’impegno dell’azienda - oggi realtà estesa a livello globale - di riscoprire i valori e le potenzialità del suo territorio. La presenza di installazioni d’arte contemporanea all’interno degli spazi industriali e delle sedi amministrative, trasformano i luoghi di lavoro in ambienti che soddisfano il bisogno di spiritualità di chi, ogni giorno, li frequenta.