Laura Curino ospite d’eccezione di RadiciGroup per raccontare il sogno industriale di Olivetti
Venerdì 16 gennaio negli spazi del teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo (BG), Laura Curino, una delle più importanti interpreti di teatro civile italiano, ha portato una sua personale testimonianza circa la nascita del sogno industriale di Camillo Olivetti. L’evento è stato organizzato da RadiciGroup in occasione della giornata conclusiva della 4ª edizione di RADICIGROUP ACADEMY, progetto formativo che dal 2011 ad oggi ha visto il coinvolgimento di circa 200 dipendenti di RadiciGroup.
È stato un “evento formativo” davvero singolare quello che nei giorni scorsi ha visto RadiciGroup concludere la quarta edizione della sua RadiciGroup Academy, iniziativa formativa - lanciata dal Gruppo nel 2011 - che ha visto coinvolti nel corso degli anni giovani neolaureati neoassunti, quadri intermedi e manager delle aziende di RadiciGroup.
Un evento nel segno dell’emozione, della passione. Un pomeriggio dedicato ad una testimonianza d’eccezione, quella di Laura Curino, attrice, regista e drammaturga torinese che negli spazi dello storico teatro bergamasco del Circolo Fratellanza di Casnigo è stata superba narratrice della grande storia industriale di Olivetti.
IL SOGNO DI CAMILLO E ADRIANO OLIVETTI RACCONTATO DA LAURA CURINO…
Nel 1908 a Ivrea nasceva Olivetti, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere fondata da un brillante quarantenne della borghesia ebraica torinese: Camillo Olivetti… Laura Curino ha raccontato così la storia esaltante di un anticonformista imprenditore geniale, padre di una delle più note e apprezzate aziende italiane in cui fu creato un autentico mito per giornalisti e scrittori di tante generazioni, la "Lettera 22". E ha raccontato del figlio, Adriano, che sulle orme paterne arricchì la gestione aziendale con un’attenzione illuminata al benessere dei lavoratori e all'armonia dell'ambiente, affidando la progettazione di case e fabbriche a famosi architetti e ingaggiando come dirigenti anche molti intellettuali… Laura Curino ha saputo davvero emozionare con la sua testimonianza, raccontando la storia di un uomo che fu non solo grande imprenditore ma anche antesignano delle istanze sociali del mondo del lavoro.
DICE LAURA CURINO:
… Olivetti è la storia di Camillo, il pioniere, l'inventore, l'anticonformista capriccioso e geniale che fonda, agli inizi del Novecento, la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Con l'aiuto di biografie, interviste, testi letterari (indispensabile mi è stata l'arguta descrizione che di lui fa Natalia Ginzburg in Lessico Familiare) ne ho ricostruito la vita, le figure che gli ruotano attorno, l'ambiente e le imprese. Ho poi affidato le voci narranti a due personaggi fondamentali della sua storia: la madre, Elvira Sacerdoti, e la moglie, Luisa Revel. Queste due donne, provenienti entrambe da una cultura di minoranza (ebrea la prima, valdese la seconda) sono state le protagoniste silenziose della formazione e della realizzazione del sogno olivettiano. Mi è sembrato giusto riportare la loro voce in primo piano, paradigma delle tante voci femminili che in quegli anni hanno costruito nell'ombra. È il racconto epico di un'avventura, e in quanto tale avvincente, pieno di colpi di scena, di prove da superare, di lotte, di amori, di eroi. La cosa più straordinaria è che è… tutto vero. Laura Curino
RADICIGROUP ACADEMY è…
- Un’iniziativa formativa lanciata da RadiciGroup nel 2011 e che ha visto coinvolti nel corso degli anni giovani neolaureati neoassunti, quadri intermedi e manager delle aziende di RadiciGroup.
- Un percorso progettato dalla direzione del personale del Gruppo con l’ausilio di Accapierre - società di consulting specializzata in training per manager - e con la conduzione delle aule da parte della prestigiosa Dale Carnegie, società americana leader nella formazione comportamentale in azienda.
- Un esempio di come il Gruppo intenda puntare sulla formazione dei propri lavoratori poiché ritenuta elemento fondamentale di crescita, una priorità, soprattutto in questo momento economico non facile.
- Un progetto di crescita manageriale per aiutare ciascuna persona a dare il meglio delle proprie possibilità nel proprio ruolo, a tutti i livelli, investendo su temi quali l’Engagement, la Leadership, le Tecniche di Vendita, l’effettuazione di Presentazioni ad “Alto Impatto”, le politiche di Acquisto.
Maggiori dettagli nel COMUNICATO STAMPA.